Come installare i pannelli fotovoltaici
Se ti stai chiedendo come installare un impianto fotovoltaico e come avviene il montaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto, sei nel posto giusto: in questa guida illustriamo i passaggi che portano all’installazione dei pannelli fotovoltaici. Ci sono, infatti, alcuni elementi da tenere in considerazione, come il tipo di tetto o il materiale con cui si ha a che fare. Prosegui con la lettura per scoprire tutto ciò che dovresti sapere. Partiamo dai passaggi essenziali per installare un impianto fotovoltaico fino ad arrivare alle diverse considerazioni che è necessario portare avanti per l’installazione dei pannelli.
Contenuti:
Come installare un impianto fotovoltaico: l’iter classico
Prima di poter iniziare a utilizzare il proprio impianto fotovoltaico, si sa, bisogna installarlo. Come installare un impianto e i pannelli fotovoltaici? Ecco, lungo il processo, i passaggi da attraversare per far passare un impianto fotovoltaico dall'idea alla realtà.
1. Preventivo e ordine
Tutto parte da una conversazione con uno degli specialisti dell’azienda di energia solare che hai deciso di contattare. Sulla base di questo scambio, riceverai una prima proposta dettagliata basata sulle tue specifiche esigenze. In seguito, ti puoi aspettare una visita in loco: la maggior parte degli installatori, infatti, prima di fornire un preventivo definitivo, effettua anche un sopralluogo. Una volta che ricevi e accetti la proposta definitiva maggiormente in linea con le tue necessità, viene effettuato l’ordine dei componenti dell’impianto e si inizia la pianificazione dell’installazione.
2. Consegna e installazione
È in questa fase che avviene l'effettiva installazione dei pannelli fotovoltaici, degli inverter e dei componenti opzionali, come il dispositivo per la ricarica delle auto elettriche e le batterie di accumulo. Il tempo di attesa prima dell'installazione può variare a seconda della disponibilità dei materiali e del numero di persone in attesa di installazione. I pannelli fotovoltaici vengono spesso consegnati prima che gli installatori siano sul posto.
3. Sostituzione del contatore elettrico
Dopo l’installazione, il tuo fornitore di elettricità potrebbe dover aggiornare o sostituire il tuo contatore. Esistono due tipologie di contatore: quello di seconda generazione (ormai diffuso nella maggior parte delle case italiane) e quello di prima generazione. Se hai un contatore di seconda generazione, il tuo distributore provvederà da remoto a rendere il tuo contatore bidirezionale, in modo che possa misurare sia l'energia che versi che quella che prelevi dalla rete. Se, invece, hai un contatore di prima generazione ti verrà sostituito. Se entri in una CER, inoltre, il tuo distributore potrebbe dover aggiungere anche un ulteriore contatore.
In ogni caso, questo passaggio è di responsabilità del fornitore di rete, quindi il tuo installatore non ha potere sulle tempistiche e tu non devi preoccuparti di eventuali costi o incombenze.
4. Attivazione
Quando tutto è pronto e, quindi, l'impianto è stato testato dagli elettricisti dell'azienda installatrice e il contatore elettrico è stato sostituito, non resta altro da fare: è il momento di attivare il tuo nuovo impianto fotovoltaico.
Come capire dove installare i pannelli fotovoltaici: una scelta strategica
Quando si pianifica l'installazione di un impianto fotovoltaico, la posizione dei pannelli fotovoltaici è un aspetto cruciale da considerare. I pannelli possono essere collocati su diverse superfici, tra cui tetti, terreni o pensiline. Tuttavia, la scelta del luogo migliore dipende da diversi fattori tecnici che vanno valutati attentamente.
Per questo, durante il sopralluogo preliminare, l'installatore verifica diversi fattori per determinare la fattibilità e l'ottimizzazione dell'installazione dei pannelli fotovoltaici. Questi includono:
- lo spazio disponibile: è fondamentale assicurarsi che lo spazio a disposizione sia sufficiente per ospitare l'impianto desiderato;
- l’esposizione solare: l'orientamento corretto dei pannelli fotovoltaici è cruciale per massimizzare l'assorbimento della luce solare. L'inclinazione della superficie dei pannelli dovrebbe essere compresa tra i 25° e i 35° per garantire un'esposizione ottimale;
- ostacoli e ombreggiamenti: la presenza di alberi, edifici o altri ostacoli che possono proiettare ombre sui pannelli solari può compromettere l'efficienza dell'impianto. È importante minimizzare gli ombreggiamenti per garantire la massima produzione di energia;
- normative e vincoli: l'installazione di un impianto fotovoltaico può essere soggetta a normative locali e vincoli ambientali, storici o paesaggistici, per cui è bene valutare al meglio la posizione dell’immobile e ricavare i documenti necessari per ottenere i permessi necessari.

Il montaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto: cosa considerare
Quando ci si trova a valutare se un tetto sia o meno adatto all’installazione di pannelli fotovoltaici, spesso si pensa solo alla sua inclinazione e al suo orientamento. Si tratta certamente di fattori importanti da considerare, ma non sono gli unici. Uno dei fattori più cruciali, infatti, è la tipologia del tetto, che può anche influenzare il costo complessivo dell’impianto. I pannelli fotovoltaici possono essere installati su vari tipi di tetti, ma diverse tipologie di tetto richiedono anche diverse procedure di installazione. Ecco i principali tetti su cui è possibile installare dei pannelli fotovoltaici:
- tetti a falde, i più comuni in ambito residenziale in Italia. Richiedono una struttura portante adeguata per supportare in modo sicuro i pannelli fotovoltaici.
- tetti piani. Questi richiedono l’installazione di una struttura inclinata in grado di garantire l’esposizione ottimale alla luce del sole e delle zavorre, che permettono di evitare l’effetto vela in caso di vento.
Da considerare, poi, anche il materiale di cui è fatto il tetto. Esaminiamo i principali.
Montaggio pannelli fotovoltaici su un tetto in lamiera
Come installare i pannelli fotovoltaici su un tetto in lamiera? In questo caso la risposta è: niente di più semplice. Si tratta infatti del tipo di tetto su cui è più semplice installare un impianto fotovoltaico, visto che sono estremamente resistenti. Per il montaggio dei pannelli fotovoltaici su un tetto in lamiera, di solito, si fissa un sistema di guide al tetto, a cui vengono poi fissati i pannelli. A seconda del tipo di tetto in lamiera, la situazione potrebbe variare leggermente. Ecco alcuni tipi comuni di tetti in lamiera:
- tetto in lamiera falsata: lamierini lisci che vengono fissati insieme tramite un metodo chiamato falsatura;
- tetto in lamiera trapezoidale (TRP): lamiera ondulata (profilata), un tipo di lamiera più sottile che viene pressata per ottenere un motivo simile a delle pieghe.
- tetto a incastro: tetto in lamiera con un sistema a incastro, dove il fissaggio a vite sulla lamiera viene nascosto quando si incastra la lamiera successiva.
- lamiera per tetti granulata: lamiera d'acciaio pressata e ricoperta da uno strato superficiale di pietra granulata per imitare le tegole in cemento.
Tetto di tegole: come vengono fissati i pannelli fotovoltaici sul tetto?
Quando si installano dei pannelli fotovoltaici su un tetto di tegole in terracotta, ovvero le tradizionali tegole rosse, l’elemento fondamentale da considerare è che spesso bisogna rimuovere le piastrelle prima di procedere. Le tegole, infatti, sono delicate e difficili da lavorare. Se le si fora direttamente, si corre un alto rischio di romperle. In fase di installazione, vengono quindi rimosse alcune piastrelle, prima di procedere a fissare le staffe sulla struttura interna del tetto, sotto le tegole.
Come avrai ormai capito, i tetti in tegole in terracotta richiedono un po' più di attenzione, ma sono un tipo di tetto molto comune su cui gli installatori sono ormai abituati a lavorare. E, in ogni caso, sono una superficie perfettamente in grado di accogliere dei pannelli fotovoltaici!
Sono invece più resistenti i tetti in tegole di cemento, di cui esiste una grande varietà di colori e forme. Anche in questo caso, i pannelli fotovoltaici vengono fissati sotto le tegole. Tuttavia, è leggermente più facile agire sui tetti in cemento, perché le tegole sono più leggere e meno fragili.
E se hai un vecchio tetto?
Per procedere al montaggio dei pannelli fotovoltaici su tetto bisogna prima di tutto essere sicuri della sua tenuta. Considera che i tetti, come tutte le componenti di una casa, sono soggetti a usura. Per questo, se abiti in una casa costruita più di 50 anni fa è possibile che il tuo tetto sia in uno stato peggiore rispetto a quello delle case di nuova costruzione. Se però il tetto è stato oggetto di regolare manutenzione, non hai comunque nulla di cui preoccuparti. Durante il sopralluogo, gli installatori ricavano le condizioni del tetto per capire se è possibile procedere all’installazione dei pannelli fotovoltaici senza correre dei rischi.
Nel frattempo, puoi iniziare anche tu a valutare le condizioni del tuo tetto rispondendo alle seguenti domande:
- Quando è stato installato il tetto? Quando sarebbe prevista una ristrutturazione?
- Il tetto presenta dei danni? Sia interni che esterni?
- Ci sono depositi sul tetto, come muschio o simili?
- Quanto è resistente il tetto? Ricorda che il tuo tetto deve essere in grado di sostenere il peso aggiuntivo dei pannelli fotovoltaici (circa 12-15 kg/m²).
Confrontati pure con uno dei nostri esperti per capire se le risposte a queste domande dimostrano che il tuo tetto è adatto o meno all’installazione del fotovoltaico. Se il tetto viene considerato inadatto, sarà necessario ristrutturarlo o eventualmente sostituirlo prima di poter installare i pannelli fotovoltaici. Per massimizzare il tuo investimento, infatti, devi cercare di non trovarti in una situazione in cui la durata del tuo tetto è più breve rispetto a quella dei pannelli fotovoltaici, che durano circa 30 anni.
Installare i pannelli fotovoltaici da soli
Stai pensando di installare e montare i pannelli fotovoltaici da solo? Noi ti consigliamo di non farlo.
In Italia, gli impianti fotovoltaici devono essere installati da personale certificato. La ragione non è rendere il processo difficile o complicato, ma assicurare che l'installazione sia il più sicura e resistente possibile.
Infatti, i pannelli fotovoltaici e gli altri componenti di un impianto fotovoltaico generano alta tensione. Per questo, maneggiarli senza la formazione adeguata è pericoloso. E non solo per te, ma anche per la tua casa: a un'installazione errata è correlato il rischio di incendio e tensione pericolosa. Non è quindi permesso installare il proprio impianto fotovoltaico da soli, a meno che tu non sia un installatore certificato con tutte le autorizzazioni necessarie.
Ti sembra ci siano troppi passaggi e dettagli a cui pensare prima di riuscire a usare un impianto fotovoltaico? Niente paura: se ti affidi a Svea Solar, la bella notizia è che pensiamo a tutto noi e ti accompagniamo passo dopo passo per aiutarti a usufruire dell’energia solare il prima possibile!