Quali autorizzazioni servono per installare un impianto fotovoltaico in Italia

Stai pensando di passare all’energia solare, ma ti stai chiedendo quali sono le autorizzazioni che servono per installare un impianto fotovoltaico in Italia? Sappiamo quanto sia importante conoscere a fondo le normative prima di prendere una decisione, per questo abbiamo preparato questa guida. Continua a leggere per scoprire che autorizzazioni e documenti servono per installare un impianto fotovoltaico a norma di legge. Ti forniremo informazioni preziose sui requisiti e i passaggi da seguire per garantire un processo senza intoppi.

Contenuti

Quali autorizzazioni per impianto fotovoltaico?

Fotovoltaico e autorizzazioni: la normativa in Italia

La buona notizia è che in Italia la burocrazia legata al fotovoltaico è stata semplificata negli ultimi anni, proprio per incentivare la transizione energetica. Nella maggior parte dei casi, in ambito residenziale, è possibile installare il fotovoltaico senza autorizzazioni, facendo la domanda di connessione al distributore tramite iter semplificato. Che cosa vuol dire? Scopriamo di più.

Iter ordinario e semplificato: quali autorizzazioni servono per un impianto fotovoltaico

Le autorizzazioni per un impianto fotovoltaico in Italia dipendono dal tipo di procedura necessaria. In generale, esistono due modalità di richiesta:

  • Iter ordinario: è la procedura obbligatoria per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni o nel caso in cui si proceda al potenziamento del proprio impianto, quindi in quei siti in cui è già presente un impianto fotovoltaico. È più complesso, con tempistiche più lunghe e maggiori oneri burocratici. I costi, invece, variano molto a seconda dei kW che si vanno a installare: si va dai 30 euro per una potenza in immissione inferiore ai 6 kW fino ai 2.500 euro quando si superano i 1.000 kW.
  • Iter semplificato: è pensato per impianti con una potenza nominale inferiore o uguale a 200 kW e connessi in bassa o media tensione. In questo caso, basta un’unica comunicazione tramite il portale del distributore, senza necessità di inviare documentazione separata a più enti. Garantisce tempi rapidi e minore burocrazia.

In pratica, quindi, se vuoi installare un impianto fotovoltaico a casa, nella maggior parte dei casi puoi usufruire dell’iter semplificato. L’iter ordinario rimane invece necessario per installazioni particolari o complesse.

Iter semplificato per le autorizzazioni di un impianto fotovoltaico

L’iter semplificato è stato introdotto per velocizzare l’ottenimento delle autorizzazioni per la connessione alla rete di un impianto fotovoltaico di piccola o media taglia. Si tratta di una procedura snella che consente di ridurre al minimo la burocrazia, con vantaggi evidenti sia in termini di tempo che di costi.

Se si segue questo iter:

  • è necessaria una semplice comunicazione tramite il portale del distributore, senza dover presentare pratiche separate a Comune, GSE, provincia e altri enti coinvolti;
  • la modulistica è standardizzata, elemento che semplifica la compilazione e riduce gli errori;
  • l’accesso alle procedure di connessione e agli incentivi è diretto: il che vuol dire che non bisogna presentare una richiesta separata per accedere al ritiro dedicato.

A livello di tempistiche, l’iter semplificato consente di completare il processo autorizzativo in circa 30 giorni, con tempi di connessione alla rete che possono variare leggermente in base al gestore. Anche i costi amministrativi risultano molto contenuti: in genere si limitano ai 122 euro che è necessario pagare per i diritti di segreteria e le spese di gestione della pratica, senza la necessità di consulenze legali o tecniche complesse.

Gli step dell’iter semplificato con Svea Solar

Se decidi di installare il tuo impianto con Svea Solar, accedere all’iter semplificato è ancora più semplice: ci occupiamo di tutto noi e ci assicuriamo che il tuo impianto venga connesso alla rete nel minor tempo possibile.

  1. Pianifichiamo l’installazione e ci occupiamo di preparare schema e planimetria;
  2. Ti inviamo tutti i documenti da compilare, come il modulo dati per l’ENEA e l’autodichiarazione di proprietà;
  3. Compiliamo per te la domanda di connessione;
  4. Non appena il distributore conferma l’iter e i nostri installatori completano l’impianto, carichiamo i documenti di fine lavori;
  5. Compiliamo il Regolamento di Esercizio;
  6. Ti supportiamo fino all’attivazione dell’impianto:
    1. In telegestione se non entri in una CER
    2. In presenza se entri in una CER e hai quindi bisogno del contatore M2.
  7. Ti inviamo il plico documentale completo di tutte le pratiche effettuate.

Che documenti servono per un impianto fotovoltaico

I documenti che servono per un impianto fotovoltaico e che ti chiederemo per procedere alla richiesta di connessione sono i seguenti:

  • Una bolletta della luce aggiornata
  • La tua carta identità
  • Il tuo codice fiscale
  • Un mandato per presentare la pratica a tuo nome
  • Il modulo per la dichiarazione all’ENEA
  • L’autodichiarazione di proprietà.

Autorizzazione paesaggistica al fotovoltaico

Un caso molto importante in cui è necessario effettuare delle verifiche e chiedere delle autorizzazioni prima di procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico è se la tua abitazione è situata in un’area soggetta a vincolo paesaggistico o in centro storico.

Nell’ambito della normativa italiana, infatti, l’installazione di impianti fotovoltaici in zone soggette a tutela paesaggistica richiede particolari autorizzazioni, regolate dal Decreto del Presidente della Repubblica n.31 del 2017. Questa autorizzazione è richiesta per:

  • ville, giardini e parchi di eccezionale bellezza;
  • complessi di immobili che presentano un valore estetico e tradizionale, compresi i centri storici e i nuclei urbani caratteristici.
Autorizzazioni impianto fotovoltaico e paesaggistica

Vincoli paesaggistici: cosa significa per te?

La presenza di vincoli paesaggistici potrebbe riguardare diverse aree, tra cui le rive dei laghi, le zone costiere, le aree naturali protette come i parchi nazionali e i siti di valore culturale. Prima di intraprendere qualsiasi lavoro di installazione di impianti fotovoltaici, è fondamentale verificare se la tua zona è soggetta a tali vincoli.

Per ottenere informazioni dettagliate sui vincoli paesaggistici nella tua zona, puoi consultare diverse risorse, tra cui alcune mappe online relative all’intero territorio italiano o a singole regioni, come SITAP o il sito del tuo comune.

Paesaggistica ordinaria e semplificata

Dopo aver appurato che vivi in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, come fare per richiedere l’autorizzazione? Dipende.

Nel caso di paesaggistica ordinaria:

  • Si presenta la richiesta di installazione dell’impianto fotovoltaico alla tua Regione (o all’ente pubblico delegato, come il Comune, un Ente, un Parco, la Provincia), che avvierà l’istruttoria;
  • Entro 40 giorni la richiesta viene girata alla Soprintendenza, che deve esprimere il suo parere entro 45 giorni dalla ricezione;
  • La Soprintendenza comunica il suo parere e l’Amministrazione preposta te lo fa sapere entro 20 giorni dalla ricezione, sia esso positivo o negativo.

Invece, nel caso di paesaggistica semplificata:

  • La procedura è interamente telematica;
  • Deve concludersi entro 60 giorni;
  • I documenti da compilare e inviare sono standardizzati

La bella notizia è che in ambito residenziale, non appena viene approvato il progetto legato alla pratica paesaggistica, si può procedere in iter semplificato per la connessione alla rete del tuo impianto.

Non ti preoccupare, comunque: non ti lasciamo da solo a gestire questo percorso. I nostri specialisti si occupano sempre di verificare se un’area sia soggetta a particolari vincoli. Contattaci subito!

Cosa succede se non richiedo le autorizzazioni?

Installare un impianto fotovoltaico senza seguire la normativa può comportare multe salate, l’obbligo di smontaggio e la perdita di eventuali incentivi. Per questo motivo, affidarsi a un’azienda specializzata come Svea Solar è sempre la scelta più sicura: saranno i nostri esperti a occuparsi di tutte le pratiche burocratiche, lasciandoti solo il vantaggio del risparmio in bolletta.

Se stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico e vuoi evitare la burocrazia, contattaci per una consulenza gratuita: ci occupiamo noi di tutte le pratiche!