Fotovoltaico in Italia: la situazione in Toscana

Fotovoltaico in Italia: la situazione in Toscana
Date14.10.2025
AuthorSvea Solar

Il fotovoltaico in Toscana sta vivendo una crescita costante. Negli ultimi anni, infatti, sempre più famiglie e imprese hanno scelto di installare un impianto fotovoltaico per ridurre i costi energetici e contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale. Del resto, la regione offre ottime condizioni di irraggiamento solare, un tessuto abitativo favorevole e incentivi economici interessanti. Questo mix di fattori sta rendendo il fotovoltaico una delle soluzioni più richieste sia nel settore residenziale che in quello aziendale.

In questa guida aggiornata al 2025 analizziamo i dati ufficiali sulla diffusione del fotovoltaico in Toscana, gli incentivi disponibili e i motivi per cui oggi anche per te può essere il momento giusto per investire nel solare.

Contenuti:

Fotovoltaico in Toscana: i numeri aggiornati al 2025

Secondo i dati TERNA, aggiornati al 30 settembre 2025, la Toscana ha raggiunto una potenza fotovoltaica installata di 1.631,76 MW, pari al 49,26% dell’intera potenza rinnovabile regionale. In altre parole, quasi metà dell’energia rinnovabile toscana oggi arriva dal sole — un risultato che colloca la regione tra le più virtuose del Centro Italia.

Diffusione e potenza installata

Gli impianti fotovoltaici attivi sono 108.817, pari al 99,5% di tutti gli impianti a energia rinnovabile presenti in Toscana. La grande maggioranza è composta da impianti di piccola taglia, tipici del settore residenziale:

  • Fino a 6 kW: 69.397 impianti (274 MW complessivi);
  • Da 6 a 20 kW: 34.502 impianti (325 MW complessivi);

Le province più dinamiche sono Firenze (oltre 19.000 impianti), Pisa (oltre 16.000) e Arezzo (circa 15.000). La provincia con meno installazioni è invece Massa Carrara, con circa 5.000 impianti.

Questi numeri raccontano una realtà chiara: il fotovoltaico in Toscana è trainato dalle famiglie e dalle piccole e medie imprese, che vedono nel solare una soluzione concreta, efficiente e vantaggiosa per il proprio futuro energetico.

Fotovoltaico in Toscana

Irraggiamento e potenziale di produzione

Grazie alla posizione geografica e al clima mite, la Toscana gode di un irraggiamento solare medio-alto per buona parte dell’anno.

Secondo i dati PVGIS, la produzione annuale per ogni kW installato è compresa tra 1.350 e 1.520 kWh, a seconda della zona: si va dai 1.728 kWh/m² di Firenze ai 1.933 kWh/m² di Grosseto e Massa Carrara.

Un impianto da 6 kW può quindi produrre oltre 8.000 kWh all’anno, coprendo gran parte dei consumi elettrici di una famiglia media toscana. Il risultato? Un investimento solido, tecnicamente efficiente ed economicamente sostenibile.

Incentivi per il fotovoltaico in Toscana nel 2025

Per chi sta valutando di installare un impianto solare, il 2025 offre diverse opportunità concrete. Gli incentivi per il fotovoltaico in Toscana comprendono sia misure nazionali che regionali, pensate per famiglie, imprese e comunità locali.

1. Detrazione fiscale al 50%

La detrazione fiscale al 50% è confermata anche per il 2025 sulle prime case.
Consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, fino a 96.000 € per unità immobiliare.

La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali e vale sia per nuove installazioni che per ampliamenti di impianti esistenti. Per accedere a questo incentivo occorrono:

  • pagamenti tramite bonifico parlante,
  • fatture intestate al beneficiario,
  • comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Un incentivo stabile e accessibile, perfetto per chi desidera abbattere i costi iniziali e iniziare subito a produrre energia pulita.

2. Contributo regionale “Casa a Zero Emissioni” – Piana Lucchese

La Regione Toscana promuove il programma “Casa a Zero Emissioni”, attivo nei 14 comuni della Piana Lucchese. Chi sostituisce un vecchio generatore a gasolio o biomassa con un impianto a fonti rinnovabili può ottenere:

  • fino a 12.500 € di contributo per sistemi completi con accumulo;
  • fino a 9.000 € per impianti fotovoltaici senza batteria.

La domanda va presentata sul portale Sviluppo Toscana e il contributo può aggiungersi ad altri incentivi nazionali, fino al 100% delle spese ammissibili: un’occasione concreta per rendere la propria casa più sostenibile, efficiente e indipendente dai combustibili fossili.

3. Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono una delle novità più interessanti per cittadini e imprese toscane. Le CER permettono di produrre, condividere e consumare energia solare localmente e di ottenere:

  • una tariffa premio riconosciuta dal GSE sull’energia condivisa (valida per 20 anni);
  • un contributo a fondo perduto per la realizzazione dell’impianto, finanziato con i fondi PNRR. Le richieste per accedere al contributo a fondo perduto devono essere presentate entro il 30 novembre 2025.

Non perderti questa opportunità, riservata a persone fisiche e Piccole e Medie Imprese che vogliono diventare protagoniste della transizione energetica.

4. Autoproduzione rinnovabili per PMI (Invitalia)

Le imprese toscane possono accedere al bando “Autoproduzione Rinnovabili PMI” di Invitalia, che prevede un contributo a fondo perduto:

  • del 40% per micro e piccole imprese;
  • del 30% per le medie imprese.

L’incentivo copre anche i sistemi di accumulo e le diagnosi energetiche preliminari ed è un aiuto concreto per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici, aumentare la competitività e migliorare la sostenibilità del proprio business.

Perché conviene installare un impianto fotovoltaico in Toscana

Come avrai ormai capito, il fotovoltaico in Toscana è una scelta sempre più diffusa e intelligente. È sostenuta da dati concreti, ottime condizioni climatiche e incentivi molto interessanti.
Che tu viva in una casa indipendente o gestisca un’azienda, oggi esistono soluzioni personalizzate e agevolazioni economiche in grado di rendere l’investimento sostenibile e conveniente.

Ecco i principali motivi per cui conviene:

  • Ottimo irraggiamento e rendimento stabile: la Toscana offre condizioni solari tra le migliori del Centro Italia. Un impianto ben dimensionato garantisce alta produzione energetica tutto l’anno.
  • Incentivi attivi e cumulabili: la presenza di incentivi nazionali e regionali consente di ridurre notevolmente i costi iniziali, con tempi di rientro medi tra i 5 e i 7 anni.
  • Risparmio economico immediato: l’autoproduzione di energia permette di tagliare fino all’80% dei consumi elettrici annuali, con benefici diretti in bolletta.
  • Valorizzazione dell’immobile: un impianto fotovoltaico aumenta il valore energetico e commerciale della casa o dell’edificio.

Vuoi scoprire quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico nella tua zona? Richiedi ora un preventivo gratuito e personalizzato: analizzeremo il tuo tetto, i tuoi consumi e ti mostreremo quali incentivi per il fotovoltaico puoi sfruttare nel 2025 in Toscana.