Il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia nel 2025
Negli ultimi anni, il Friuli-Venezia Giulia sta investendo in maniera significativa sul passaggio alle energie rinnovabili e al fotovoltaico. La Regione, infatti, rende questa scelta ancora più vantaggiosa per famiglie e imprese, grazie all’attivazione di un bando che offre un contributo a fondo perduto a chi vuole investire nell'energia solare. In questo articolo andiamo ad analizzare nel dettaglio le specifiche e scopriamo quali sono i vantaggi di passare al fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia, il bando della regione e la situazione odierna.
Contenuti
- Fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia: la situazione attuale
- Bando Friuli-Venezia Giulia per il fotovoltaico
- Tutti i dettagli del bando Friuli-Venezia Giulia per il fotovoltaico
- Altri bonus e incentivi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia
- Aree non idonee al fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia
- Perché conviene installare un impianto fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia?
Fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia: la situazione attuale
Il report di ItaliaSolare sulla situazione del fotovoltaico in Italia nel 2024 segnala che il Friuli è stata la sesta regione italiana per MW connessi: 337 (contro i 222 del 2023, con un incremento del 52%). Non solo: secondo i dati forniti da Terna, aggiornati al 28 febbraio 2025, il Friuli-Venezia Giulia conta 77.764 impianti fotovoltaici, con una potenza complessiva di quasi 1300 MW. 45.519 di questi impianti hanno una potenza uguale o inferiore ai 6 kW, dato che dimostra il grande interesse della Regione nei confronti degli impianti fotovoltaici residenziali, supportato dalle politiche regionali e anche dalle specifiche favorevoli della zona.
In media, infatti, in Friuli-Venezia Giulia 1 kW di potenza installata produce tra i 1190 e i 1250 kWh (PVGIS), rispettando l’inclinazione media del tetto italiano, che si aggira tra i 25° e i 30°.
In particolare, le province con il maggior numero di installazioni sono Udine e Pordenone, seguite da Trieste e Gorizia. Quasi il 10% delle abitazioni in Friuli-Venezia Giulia è dotata di impianti fotovoltaici, ma c'è ancora un grande potenziale di sviluppo: investire nel fotovoltaico in Friuli non solo rappresenta una scelta sostenibile, ma offre anche significative opportunità di risparmio economico per le famiglie friulane.
Bando Friuli-Venezia Giulia per il fotovoltaico
Per chi desidera installare un impianto fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia, esistono diverse agevolazioni economiche che rendono l'investimento ancora più conveniente. La prima fra tutte è il bando per il fotovoltaico, confermato anche per il 2025 che:
- mira a sostenere l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo residenziali;
- promuove l'autoconsumo e la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili;
- facilita il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità della Regione.
Con un finanziamento complessivo di 70 milioni di euro, il bando Friuli-Venezia Giulia per il fotovoltaico coprirà sia le domande già presentate nel 2024 sia le nuove richieste che verranno inoltrate nel 2025.
Il bando è rivolto ai cittadini privati e offre un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici. Possono accedere al contributo le persone fisiche residenti in Friuli-Venezia Giulia che siano:
- proprietarie;
- comproprietarie;
- titolari di un diritto reale su immobili a uso residenziale.
Il bando si rivolge esclusivamente a cittadini privati e non include aziende, enti pubblici o condomini.

Tutti i dettagli del bando Friuli-Venezia Giulia per il fotovoltaico
L’entità del contributo varia a seconda della potenza installata e della capacità delle batterie di accumulo, con un tetto massimo del 40% delle spese complessive.
Nel caso di impianti la cui potenza è uguale o superiore agli 800 W, è previsto un massimale di spesa di 1200 euro per kW installato (limite: 7200 euro). Per i sistemi di accumulo, invece, il massimale è pari a 452 euro per kW installati, con limite di 5424 euro.
Per accedere al contributo, i richiedenti devono presentare domanda esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma dedicata della Regione Friuli-Venezia Giulia. La domanda non richiede l’inserimento di alcuna documentazione, che però dev’essere tenuta a disposizione dal richiedente. Le domande verranno esaminate in ordine di presentazione fino a esaurimento dei fondi disponibili. Una volta approvata la richiesta, l’incentivo verrà erogato direttamente sul conto corrente del beneficiario entro un periodo di circa 90 giorni dalla comunicazione di esito positivo.
Il bando rimarrà attivo fino al 31 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
Altri bonus e incentivi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia
Oltre al bando regionale per il fotovoltaico, in Friuli-Venezia Giulia è possibile accedere anche agli altri incentivi previsti a livello nazionale, come la detrazione fiscale per il risparmio energetico e, soprattutto, la tariffa premio prevista per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Soprattutto entrare in una CER è la soluzione perfetta per massimizzare il proprio guadagno dalla cessione dell’energia in eccesso prodotta dagli impianti fotovoltaici alla rete, grazie alla tariffa premio garantita per i prossimi 20 anni. La CER Svea Solar Nord1 ETS è già operativa su tutto il territorio friulano. L’accesso è gratuito e permette di:
- accedere al contributo a fondo perduto per i comuni con meno di 5.000 abitanti;
- beneficiare della tariffa premio.
Aree non idonee al fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia
Non tutte le zone della Regione sono idonee per l'installazione di impianti fotovoltaici. Il 6 marzo 2025, infatti, è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale la legge regionale 4 marzo 2025, n. 2, che stabilisce le norme per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili sul territorio regionale. Tale legge, in conformità al Decreto Aree Idonee (D.M. 21/06/2024), individua le aree idonee e non idonee al fotovoltaico e, in generale, per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sono considerate non idonee tutte le aree sottoposte a specifiche tutele, come quelle legate alla salvaguardia del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale, nonché alla protezione delle attività agricole e dei centri abitati. Inoltre, non è possibile installare impianti fotovoltaici a terra nelle aree agricole, salvo eccezioni mirate, come la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) finanziate con fondi PNRR.
La mappa delle superfici e delle aree idonee e non idonee è consultabile sulla piattaforma geografica WebGIS Eagle.fvg, mantenuta aggiornata dalla Regione in collaborazione con i Comuni e gli enti di pianificazione territoriale.
Prima di procedere con l'installazione, è sempre consigliabile verificare le normative locali. I nostri esperti si occupano di accertarsi della presenza di eventuali vincoli paesaggistici e di facilitare l’ottenimento dei permessi necessari.
Perché conviene installare un impianto fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia?
- Risparmio sulle bollette: grazie agli incentivi disponibili e all'energia solare prodotta, è possibile abbattere significativamente i costi delle proprie bollette elettriche. Un impianto fotovoltaico ben dimensionato consente di coprire fino all'80% del fabbisogno energetico domestico.
- Incentivi e detrazioni fiscali: la Regione e lo Stato offrono diversi contributi per il fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia, rendendo l'investimento estremamente vantaggioso.
- Valorizzazione dell'immobile: un'abitazione con un impianto fotovoltaico ha un valore di mercato maggiore, poiché garantisce una maggiore efficienza energetica e minori costi di gestione.
- Sostenibilità ambientale: investire nel fotovoltaico in Friuli-Venezia Giulia significa ridurre le emissioni di CO2 e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.