I pannelli fotovoltaici resistono alla grandine?

I pannelli fotovoltaici resistono alla grandine?
Date29.04.2025
AuthorSvea Solar

Quando si decide di investire in un impianto fotovoltaico, una delle domande più comuni che ci si pone è: i pannelli fotovoltaici resistono alla grandine? È una preoccupazione più che legittima, soprattutto considerando l’aumento dei fenomeni atmosferici estremi degli ultimi anni. La buona notizia è che i pannelli fotovoltaici moderni sono progettati per resistere a condizioni meteo avverse, inclusa la grandine.

Continua a leggere per scoprire la risposta ai principali dubbi su come proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine e per capire perché, se installi un impianto fotovoltaico, puoi dormire sonni tranquilli anche durante un temporale.

Contenuti:

I pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere alla grandine

I migliori moduli (o pannelli) fotovoltaici oggi in commercio sono davvero resistenti. I nostri pannelli, ad esempio, sono monocristallini, dotati di vetro temperato da 3,2 mm, cornice in alluminio anodizzato e classe di protezione di classe II, il che significa che ti garantiscono una protezione elevata anche in caso di guasti elettrici.

Ma ciò che davvero fa la differenza è il test di resistenza alla grandine secondo la normativa IEC 61215: i nostri pannelli sono testati con sfere di ghiaccio da 35 mm lanciate a una velocità di 23 m/s. Questo test simula le peggiori grandinate che possano verificarsi in un contesto reale e garantisce che vengano messi in commercio solo i pannelli che superano questa prova, in modo che possano garantire sicurezza e affidabilità nel tempo.

Come funziona il test di resistenza alla grandine

Il cosiddetto “hail test” consiste nel lanciare proiettili di ghiaccio artificiali su un pannello a velocità elevata, per verificare la sua tenuta strutturale e funzionale. Dopo il test, si controllano:

  • eventuali microfratture invisibili;
  • perdite di prestazione elettrica;
  • integrità di vetro e cornice.

Nel nostro caso, la qualità dei materiali e le specifiche tecniche – come il vetro temperato e l’isolamento elettrico di alto livello – ci permettono di assicurarti che i pannelli che installiamo superano ampiamente questi test.

pannelli_fotovoltaici_resistono_a_grandine_inside

Cosa succede se la grandinata è eccezionale?

Sebbene la maggior parte delle grandinate non rappresenti un pericolo reale per i pannelli fotovoltaici, ci sono eventi meteorologici eccezionali che potrebbero causare danni. In casi estremi, si potrebbero verificare:

  • crepe microscopiche nel vetro;
  • danni alle cornici;
  • infiltrazioni d’acqua che danneggiano le celle nel tempo.

Se vivi in una zona particolarmente soggetta a questo tipo di eventi atmosferici, ti possiamo consigliare di chiedere un ampliamento della tua polizza assicurativa per la casa: per qualche decina di euro in più all’anno potrai vivere ancora più in tranquillità. Dopo una grandinata importante potrebbe essere utile anche programmare un controllo da parte di professionisti, in modo da intercettare eventuali danni prima che si traducano in cali di produttività energetica.

Come proteggere il fotovoltaico dalla grandine

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine, nella praticità? Oltre ai test e alla qualità costruttiva, ci sono alcuni accorgimenti che è possibile applicare in fase di progettazione e installazione per migliorare la resistenza agli impatti, come ad esempio posizionare i pannelli all’inclinazione corretta. Infatti, i pannelli inclinati a 20°-30° riducono l’impatto diretto della grandine. È fondamentale, inoltre, anche rivolgersi a installatori professionali, in grado di maneggiare e posizionare i pannelli nella maniera più corretta.

E se i pannelli vengono danneggiati? Nel caso (raro) in cui la grandine riesca a danneggiare uno o più moduli, ti suggeriamo di seguire una di queste strade:

  • sostituzione dei moduli danneggiati;
  • revamping o repowering. Soprattutto se l’impianto è datato, è il momento giusto per aggiornarlo con pannelli di ultima generazione.

Ricordati che ogni intervento deve essere eseguito solo da tecnici certificati, per motivi di sicurezza e per evitare che venga invalidata la garanzia.