A chi rivolgersi per installare un impianto fotovoltaico?
Negli ultimi anni, sempre più famiglie stanno scegliendo di installare un impianto fotovoltaico per risparmiare sulla bolletta e ridurre l’impatto ambientale. Tuttavia, uno dei primi dubbi che sorge è: a chi rivolgersi per installare un impianto fotovoltaico?
Scegliere il giusto installatore non è semplice, ma è fondamentale per garantire un impianto efficiente, duraturo e conforme alle normative vigenti. In questo articolo vedremo chi può installare un impianto fotovoltaico e quali criteri considerare nella scelta.
Inoltre, viste le recenti novità normative, la domanda da porsi non è solo a chi rivolgersi per installare un impianto fotovoltaico, ma anche come sfruttare al massimo l’energia prodotta. Dal 29 maggio 2025, i nuovi impianti installati non potranno più accedere al meccanismo dello scambio sul posto. Questo significa che chi vuole installare un impianto fotovoltaico deve trovare nuove soluzioni per massimizzare il proprio risparmio energetico. La risposta? Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). In questo articolo vedremo anche perché è ormai diventato fondamentale entrare a far parte di una CER e quali sono i vantaggi di rivolgersi a una realtà in grado di installare un impianto e offrire anche l'accesso a una CER.
Contenuti
Chi può installare un impianto fotovoltaico?
Installare un impianto fotovoltaico non è un’operazione da poco: infatti, non tutti possono installare i pannelli fotovoltaici. La progettazione e l’installazione richiede competenze tecniche specifiche, esperienza nel settore e una conoscenza approfondita delle normative in vigore. L’installatore di pannelli fotovoltaici deve avere il patentino FER, una qualifica professionale obbligatoria se si vogliono installare e manutenere gli impianti fotovoltaici, ma anche gli impianti geotermici o le caldaie e le stufe a biomassa.
Ecco chi può eseguire correttamente l’installazione di un impianto fotovoltaico:
- aziende specializzate nel fotovoltaico: queste realtà offrono soluzioni chiavi in mano, dalla progettazione all’installazione fino alla gestione delle pratiche burocratiche;
- installatori certificati: professionisti qualificati che conoscono i migliori metodi per installare l’impianto in sicurezza e ottimizzarne le prestazioni;
- elettricisti abilitati: possono occuparsi della connessione dell’impianto alla rete elettrica e garantire la conformità alle normative vigenti.
Perché evitare il fai-da-te?
Se ti stai chiedendo chi può installare un impianto fotovoltaico e se, dopotutto, te ne puoi occupare anche da solo, la risposta è no: non è possibile installare un impianto fotovoltaico da soli. Non solo bisogna salire sul tetto per installare i pannelli nella maniera corretta, ma è necessario anche mettere mano all’impianto elettrico e collegare al meglio inverter ed eventuali sistemi di accumulo o EV charger. Senza le giuste competenze si rischiano errori nell’allaccio alla rete, nella configurazione dell’inverter o nel posizionamento dei pannelli, e quindi di compromettere il rendimento e la sicurezza dell’intero sistema. Inoltre, andando a modificare l’impianto elettrico è poi necessario ottenere la DiCo (Dichiarazione di Conformità), in cui il professionista che ha svolto i lavori attesta che sono stati portati avanti a norma di legge e a regola d’arte, altrimenti non si potrà allacciare l’impianto alla rete. Il fai-da-te risulta quindi davvero impossibile.
A chi rivolgersi per installare un impianto fotovoltaico?
Quando si tratta di chi installa i pannelli fotovoltaici, la scelta dell’azienda giusta è essenziale per ottenere un impianto efficiente e ben dimensionato. Ecco i principali aspetti da considerare.
1. Esperienza e affidabilità dell’azienda
Un impianto fotovoltaico è un investimento a lungo termine, quindi è importante scegliere un’azienda con esperienza nel settore. Controlla da quanti anni è attiva nel settore, quali progetti ha realizzato e se i suoi clienti le stanno lasciando delle recensioni positive.
Svea Solar, per esempio, è attiva dal 2013 e ha installato più di 50.000 impianti in tutta Europa. Inoltre, collaboriamo con installatori attivi sul territorio, anche loro con grande esperienza nel settore, che conoscono le specifiche climatiche e tecniche della zona e possono garantire un’installazione ottimale.

2. Soluzioni chiavi in mano
Installare un impianto fotovoltaico è un processo delicato e complesso. Per questo, è più facile affidarsi ad aziende strutturate che offrono un servizio chiavi in mano, a cui ci si può affidare dal momento della progettazione fino a quello dell’allaccio alla rete, in modo da non doversi preoccupare di nulla. Noi di Svea Solar offriamo un servizio completo e ci occupiamo di:
- consulenza e progettazione personalizzate sulla base delle esigenze del cliente;
- effettuare un sopralluogo gratuito in loco per verificare eventuali criticità;
- installazione professionale con materiali di qualità;
- gestione delle pratiche burocratiche;
- facilitazione dell’allaccio alla rete elettrica e della richiesta degli incentivi a disposizione;
- permetterti di entrare nella nostra Comunità Energetica Rinnovabile gratuitamente.
Affidarsi a un installatore che gestisce tutte queste fasi ti permette di evitare problemi e di ottenere un impianto pronto all’uso senza stress.
3. Garanzia e assistenza post-installazione
Uno degli aspetti più trascurati quando si sceglie un installatore è quello relativo alle garanzie e all’assistenza post-installazione. Un buon impianto fotovoltaico deve durare almeno 25-30 anni, quindi è importante che l’azienda offra:
- garanzie sui singoli prodotti e sull’installazione;
- assistenza e monitoraggio dell’impianto per ottimizzare le prestazioni nel tempo;
- un servizio di assistenza post-vendita di qualità.
Il nostro reparto tecnico e after sales, per esempio, è sempre a disposizione dei nostri clienti, per aiutarli a gestire al meglio il proprio impianto, rispondere a tutti i dubbi e risolvere tempestivamente qualsiasi problema che possa sorgere nel corso degli anni.
4. Tecnologie innovative e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Il settore del fotovoltaico è in continua evoluzione e da qualche tempo a questa parte si è affacciata all’orizzonte una nuova opportunità per rientrare più velocemente nel proprio investimento: le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Con la fine dello scambio sul posto, ormai annunciata ufficialmente dal GSE, la scelta più conveniente per chi installa un impianto fotovoltaico da maggio 2025 è entrare in una CER. Ma di cosa si tratta?
In una CER le persone che hanno un impianto fotovoltaico e quelle che non ne hanno uno collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale. In questo modo, accedono a una tariffa premio nazionale, garantita per 20 anni! I proventi derivanti dalla tariffa premio si uniscono, per chi ha un impianto fotovoltaico, a quelli del ritiro dedicato, assicurando un rientro molto più veloce nell’investimento.
Chi vuole entrare in una Comunità Energetica di solito ha il problema di doverne trovarne una attiva e ben strutturata nella sua zona. Noi di Svea Solar abbiamo già costituito la nostra CER, il che significa che chi installa un impianto con noi ha la possibilità di accedere immediatamente a una Comunità Energetica Rinnovabile, senza dover cercare soluzioni alternative. Rivolgendoti a noi avrai:
- un impianto fotovoltaico chiavi in mano, installato da professionisti qualificati;
- l’accesso immediato alla nostra CER, senza doverti preoccupare di cercarne una;
- un supporto continuo per monitorare e ottimizzare i tuoi consumi energetici.
La nostra Comunità Energetica Rinnovabile Svea Solar Nord1 ETS si estende su tutto il territorio nazionale ed è a disposizione di tutti i nostri clienti, che possono entrarne a far parte gratuitamente!