Pompa di calore e fotovoltaico: un'accoppiata vincente
Scegliere di acquistare un impianto fotovoltaico insieme a una pompa di calore rappresenta una soluzione energetica intelligente per chi desidera ridurre i costi delle bollette e migliorare l'efficienza della propria abitazione. Ma come funziona la pompa di calore con fotovoltaico e quali sono i reali vantaggi di questa combinazione? Scopriamolo insieme.
Contenuti
Come funziona la pompa di calore con fotovoltaico?
La pompa di calore è un sistema di riscaldamento e raffrescamento che sfrutta l'energia presente nell'aria, nell'acqua o nel sottosuolo per generare calore. Esistono diversi tipi di pompe di calore, come per esempio quelle aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua e geotermiche.
Noi di Svea Solar siamo specializzati nell’installazione di pompe di calore aria-acqua, che prelevano calore dall'aria esterna per riscaldare l'acqua utilizzata per far funzionare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento domestici. Si tratta di un tipo di pompa di calore particolarmente efficiente e versatile, adatta per il periodo estivo come per quello invernale.
Il suo funzionamento, naturalmente, richiede l’impiego di energia elettrica ed è qui che entra in gioco il fotovoltaico, che consente di alimentare la pompa di calore con energia rinnovabile autoprodotta. Durante il giorno, infatti, i pannelli fotovoltaici generano elettricità che può essere utilizzata per far funzionare la pompa di calore e per:
- ridurre al minimo il prelievo di energia dalla rete: un impianto fotovoltaico combinato con una pompa di calore aumenta l'indipendenza energetica della casa;
- limitare il più possibile i costi in bolletta: sfruttare l'energia solare per alimentare la pompa di calore permette di abbattere i costi energetici;
- essere più sostenibili: utilizzando l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico per raffrescare e riscaldare la casa, si riducono le emissioni di CO2, contribuendo alla transizione ecologica.
- accedere agli incentivi: per chi decide di installare un impianto fotovoltaico e una pompa di calore sono disponibili bonus e agevolazioni.

I limiti della pompa di calore
Le pompe di calore, pur essendo molto efficienti, possono avere alcune limitazioni, tra cui:
- consumi elettrici elevati, soprattutto in inverno e nelle giornate più fredde;
- costi iniziali di installazione non trascurabili;
- maggiore dipendenza dalla fluttuazione dei prezzi dell’energia elettrica.
Tuttavia, grazie al fotovoltaico, questi limiti vengono mitigati. L'energia solare prodotta durante il giorno può alimentare direttamente la pompa di calore, riducendo il consumo dalla rete e abbattendo i costi in bolletta. Se vuoi risparmiare sulla bolletta, aumentare l'efficienza energetica della tua casa e ridurre il tuo impatto ambientale, l'abbinamento pompa di calore e fotovoltaico è quindi davvero la scelta ideale.
Come funziona un impianto fotovoltaico con accumulo e pompa di calore?
Per massimizzare ancora di più i risparmi, è sempre bene associare al proprio impianto fotovoltaico anche un sistema di accumulo. Le batterie permettono infatti di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla quando necessario, ad esempio di sera o nelle giornate più nuvolose.
Una pompa di calore integrata a un impianto fotovoltaico con accumulo permette di avere un sistema ancora più efficiente, perché le batterie garantiscono un approvvigionamento di energia rinnovabile continuo e riducono ulteriormente la dipendenza dalla rete elettrica.
Quali incentivi sono disponibili?
Chi installa una pompa di calore con impianto fotovoltaico ha diritto alla detrazione fiscale del 50% in 10 anni per le prime case. Inoltre, a breve dovrebbe partire il Conto Termico 3.0, un incentivo pensato per premiare l'abbinata tra pompa di calore e fotovoltaico, aumentando ulteriormente il risparmio per le famiglie.
Quanti kW di fotovoltaico servono per una pompa di calore aria-acqua?
Partiamo subito dal dire che non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché la potenza dell'impianto fotovoltaico necessaria per alimentare una pompa di calore dipende da molteplici fattori, tra cui il fabbisogno energetico della casa, le caratteristiche dell'immobile e il tipo di sistema di riscaldamento presente.
Le variabili da considerare includono:
- altezza dei soffitti;
- numero di piani della casa;
- superficie in metri quadri;
- coibentazione dell'edificio;
- anno di costruzione;
- tipo di riscaldamento (a pavimento, con radiatori di materiale differente, con fancoil ecc.).
Ad esempio, una casa con riscaldamento a pavimento avrà esigenze molto diverse rispetto a una casa molto simile con termosifoni tradizionali. In generale, per dare un’indicazione di massima, non si scende quasi mai sotto i 5 kW di fotovoltaico.
Se ti stai invece chiedendo quanti pannelli fotovoltaici servono per una pompa di calore, non si va quasi mai sotto i 12 pannelli (considerando un'abitazione di 80 m² ben coibentata e con consumi elettrici normali). Per dimensionare correttamente l’impianto, bisogna infatti tenere conto dei consumi elettrici della casa, indipendentemente dalla pompa di calore.
Per questo motivo, i nostri esperti partono sempre da una fase di consulenza personalizzata, in cui analizzano le esigenze specifiche della tua abitazione per determinare la soluzione più adatta.