Abiti in un piccolo Comune? È il momento perfetto per passare al fotovoltaico
Passare al fotovoltaico è quasi sempre una scelta vantaggiosa. Questa decisione, che aiuta a ridurre la propria dipendenza dai combustibili fossili, ad abbassare l’ammontare delle proprie bollette elettriche e a contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici, porta con sé solo vantaggi. Per questo, sempre più famiglie e aziende decidono ogni anno di produrre energia grazie all’installazione di impianti fotovoltaici. In questo articolo, però, vogliamo spiegarti perché - se vivi in un Comune con meno di 5000 abitanti – questa scelta è ancora più vantaggiosa, almeno fino a novembre 2025. Andiamo a scoprirlo insieme.
Contenuti:
Perché nei piccoli comuni il fotovoltaico conviene ancora di più
Fino al 30 novembre 2025, gli abitanti dei Comuni con meno di 5.000 abitanti possono beneficiare di un’importante agevolazione finanziaria per l’installazione di impianti fotovoltaici. Grazie al contributo in conto capitale del PNRR, è possibile coprire fino al 40% delle spese ammissibili per l’installazione dell’impianto. Per accedere a questa opportunità è necessario entrare a far parte di una delle Comunità Energetiche Rinnovabili, come la CER Svea Solar ETS, che offre ulteriori vantaggi, economici, sociali e ambientali.
Il contributo del PNRR può essere combinato alla tariffa premio incentivante che va a ricompensare tutti i membri della Comunità Energetica Rinnovabile per ogni kWh condiviso all’interno della propria Configurazione per un periodo di 20 anni. L'unico dettaglio da ricordare è che, visto che si è già usufruito del contributo a fondo perduto, la propria quota di tariffa premio verrà proporzionalmente ridotta sulla base della percentuale di contributo ricevuto.
Questo significa che il costo del tuo impianto fotovoltaico, se abiti in un comune sotto i 5000 abitanti, per i prossimi mesi risulterà notevolmente ridotto e l’investimento, quindi, è ancora più conveniente del solito.
Proroga del contributo: non perdere l’occasione!
La finestra temporale per richiedere il contributo a fondo perduto doveva inizialmente chiudersi il 31 marzo 2025. In occasione del Key Energy di Rimini 2025, uno degli eventi più importanti dedicati alle energie rinnovabili e al fotovoltaico in Italia, il Ministro dell’Ambiente ha annunciato che è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande al 30 novembre 2025. Nove mesi in più per cercare di terminare i fondi PNRR, che non sono ancora stati esauriti.
Ma la vera svolta potrebbe arrivare a breve: nella stessa occasione, infatti, il Ministro ha parlato di un’estensione del contributo anche ai comuni sotto i 30.000 abitanti (ad oggi, è invece riservato solo per quelli con meno di 5000). Non è ancora stata pubblicata alcuna comunicazione ufficiale, perché si è probabilmente in attesa del via libera dalla Commissione Europea per poter procedere in questa direzione, ma questa intenzione ha delle ripercussioni molto concrete anche per chi vuole installare un impianto in un comune con meno di 5000 abitanti.
Infatti, per ora, chi vive in un piccolo comune ha un vantaggio che sarebbe meglio non sprecare: i fondi ci sono, come anche il tempo per presentare la domanda, ma la competizione potrebbe aumentare presto e i fondi non sono infiniti. Se vuoi installare un impianto fotovoltaico in un comune con meno di 5000 abitanti, questo è il momento migliore per unirti alla nostra CER, iniziare a risparmiare in bolletta, accedere agli incentivi e contribuire alla transizione energetica.
Tutti i vantaggi di far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile
Entrare a far parte di una CER, come Svea Solar ETS, ti permette non solo di installare un impianto a un prezzo più basso del normale, ma anche di produrre e consumare localmente energia rinnovabile e, così facendo, di contribuire al concetto di "energia a Km Zero".
In pratica, l'energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico viene consumata all'interno della tua Comunità, riducendo le perdite di rete e sostenendo il principio della generazione distribuita. Infatti, l'energia in eccesso che produci viene condivisa con gli altri membri della Comunità a costo zero. In questo modo, puoi aiutare a combattere la povertà energetica e a sostenere altre famiglie nel loro cammino verso la sostenibilità.
All’interno di una CER, infatti, chiunque entri può scegliere se assumere il ruolo di:
- Producer: produce energia rinnovabile e la mette interamente a disposizione degli altri membri della comunità;
- Prosumer: produce energia rinnovabile per il proprio autoconsumo e condivide l'energia in eccesso con gli altri membri della CER;
- Consumer: consuma l’energia prodotta da Producer e Prosumer, senza avere un impianto fotovoltaico di proprietà.

Se vivi in un piccolo comune, scegliere di assumere il ruolo di "Prosumer" è particolarmente vantaggioso perché ti permette di:
- installare un impianto fotovoltaico a un prezzo vantaggioso;
- iniziare fin da subito a massimizzare il tuo risparmio energetico grazie all’autoconsumo dell’energia che produci;
- ricevere una volta all’anno l’incentivo previsto dal governo per ogni kWh in surplus che condividi e che viene consumato da un altro membro della tua Comunità Energetica.
Come aderire alla CER Svea Solar ETS?
Se vuoi entrare nella nostra CER, non c’è niente di più semplice! Ecco i passi da seguire:
- Chiedici un preventivo: ogni situazione è diversa, quindi uno dei nostri consulenti valuta le tue esigenze specifiche e ti invia un preventivo gratuito e non vincolante;
- Sopralluogo: se il preventivo risponde alle tue aspettative, un tecnico qualificato effettua una visita in loco per confermare tutti i dettagli;
- Richiesta di contributo: ti supportiamo nella richiesta di contributo e ti inviamo Regolamento, Statuto e Modulo di Adesione per entrare nella CER;
- Installazione: non appena il GSE dà il via libera, si pianifica la data dell'installazione;
- Messa in funzione: ti seguiamo fino al giorno dell’installazione e oltre.
Il nostro team ti supporta nella richiesta del contributo a fondo perduto e ti guida nell’ingresso nella CER, continuando a fornirti assistenza anche dopo l’avvio dell’impianto grazie al nostro servizio after sales.
La nostra CER è disponibile in tutta Italia! Se abiti in un comune con meno di 5000 abitanti, non dovresti proprio farti sfuggire questa occasione. Questo è proprio il momento ideale per passare al fotovoltaico. Possiamo aiutarti a richiedere il contributo e a installare il tuo impianto a un prezzo vantaggioso.