Verso un futuro più luminoso: il nostro impegno per la sostenibilità nel 2024

Verso un futuro più luminoso: il nostro impegno per la sostenibilità nel 2024
Date15.07.2025
AuthorSvea Solar

Cosa significa davvero essere sostenibili al giorno d’oggi? Per noi di Svea Solar, che operiamo al centro della transizione energetica, la sostenibilità si concretizza in tantissimi dettagli, aspetti e sfaccettature del nostro lavoro quotidiano. Il nostro nuovo Sustainability Report racconta un anno di impegno, innovazione e risultati concreti. In questo articolo ti presentiamo alcuni dei traguardi del report 2024: continua a leggere per scoprire come stiamo contribuendo a un futuro energetico più pulito, equo e resiliente.

Contenuti:

Alcuni dei nostri numeri

Svea Solar è un’azienda leader nel settore delle tecnologie energetiche e una forza trainante nella transizione energetica europea. Fondata nel 2014 da Erik Martinson e Björn Lind, da allora ha contribuito a evitare l’emissione di 9.4 megatonnellate di gas serra installando 679 MW di energia solare: si tratta dell’equivalente delle emissioni che emettono 2.2 milioni di automobili a benzina in un anno. Nel 2024 abbiamo installato 114 MW, operando in 4 Paesi europei, Italia, Svezia, Germania e Belgio, grazie al contributo di più di 700 dipendenti.

Vogliamo aumentare sempre di più il nostro impatto sul pianeta, anche perché crediamo fortemente nella sempre crescente domanda e necessità di energia solare e di soluzioni smart per la gestione dell’energia e nel loro ruolo fondamentale per arrivare a un futuro più sostenibile.

Il nostro obiettivo, come dichiarato dal nostro CEO Mattias Ringqvist, è aiutare i nostri clienti a “orientarsi in uno scenario energetico sempre più complesso, supportandoli nella gestione integrata della produzione, dell'accumulo e del consumo di energia. Con questo approccio olistico, ci proponiamo come protagonisti nella costruzione dell’industria energetica del futuro, rispondendo ai bisogni in continua evoluzione dei nostri clienti, sostenendo la rete elettrica europea e accelerando il nostro contributo verso un futuro sostenibile”.

Il nostro approccio alla sostenibilità

Essere Safe & Sustainable è proprio uno dei nostri valori e per questo cerchiamo di mettere sicurezza e sostenibilità al centro:

  • del nostro core business per un futuro sostenibile: il nostro business principale consiste proprio nell’aumentare la potenza rinnovabile installata in Europa e nell’offrire ai nostri clienti servizi per ottimizzare l’uso di energia;
  • del nostro lavoro quotidiano: in Svea Solar, la sostenibilità non è qualcosa di isolato o una semplice funzione aziendale, ma un principio base integrato all’interno del nostro business principale e di tutte le nostre azioni quotidiane;
  • del modo in cui parliamo dei nostri risultati: dal 2025 Svea Solar (come tutte le aziende europee) è soggetta alla EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Nel corso del 2024 ci siamo preparati a questo nuova procedura di rendicontazione e il nostro report per il 2025 sarà totalmente in linea con le direttive.

Quello che abbiamo fatto nel 2024 per accelerare la transizione energetica

La nostra missione è chiara: essere uno dei protagonisti nella costruzione di un ecosistema energetico sostenibile in Europa. Come? Aiutando i nostri clienti a passare all’energia solare e a ottimizzare il loro uso di energia, contribuendo così in modo concreto alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Nel 2024 abbiamo installato 67 MW di impianti fotovoltaici per i nostri clienti e aggiunto 47 MW di capacità con i nostri parchi solari, evitando così — nel corso dei prossimi 30 anni, cioè la vita media dei nostri impianti — circa 1,85 megatonnellate di emissioni di gas serra. Tutto ciò si aggiunge ai 679 MW che abbiamo installato dal 2015 in poi.

Sustainability Report 2024

Non solo: cerchiamo anche di rendere l’energia rinnovabile accessibile e conveniente. Spesso, il principale ostacolo per passare al solare è proprio l’investimento iniziale. Per questo proponiamo una soluzione di finanziamento dedicata, che permette a un numero sempre maggiore di persone di partecipare concretamente al cambiamento energetico.

Con i nostri prodotti e servizi, aiutiamo i nostri clienti anche a gestire il modo in cui consumano, producono e conservano l’energia e permettiamo loro di aumentare il valore del loro immobile. Anche grazie alla nostra Comunità Energetica Rinnovabile, portiamo l’energia rinnovabile dove ce n’è più bisogno, evitando ingenti perdite di rete durante il trasporto e permettendo ai nostri associati di condividere energia rinnovabile prodotta a km0.

Quello che abbiamo fatto nel 2024 per ridurre la nostra impronta di carbonio

Abbiamo iniziato a rendicontare le nostre emissioni di gas serra nel 2022 e da allora abbiamo continuato a perfezionare la metodologia con cui le calcoliamo. Negli ultimi due anni ci siamo concentrati sul ridurre le emissioni di gas serra che produciamo in maniera indiretta durante le fasi di logistica e continueremo a farlo anche nel corso del 2025.

Nel 2024 abbiamo ridotto le nostre emissioni di gas serra rispetto al 2023, ma ci teniamo a sottolineare che ciò è dovuto principalmente al rallentamento del mercato: abbiamo acquistato meno beni, utilizzato meno servizi di trasporto e distribuzione, e così via. È vero, però, che abbiamo migliorato la nostra rete di approvvigionamento con:

  • una pianificazione e operazioni logistiche più efficienti;
  • una riduzione dei trasporti non necessari.

Quello che abbiamo fatto nel 2024 per creare una comunità di Powershifter più sostenibile

In Svea Solar siamo convinti che da soli possiamo fare poco, ma insieme possiamo cambiare il mondo. I nostri dipendenti, clienti e partner sono tutti Powershifters: persone che condividono il desiderio di costruire una comunità più sostenibile, per le persone e per il pianeta.

Anche per questo, il nostro obiettivo è creare un ambiente di lavoro d’eccellenza, sicuro, inclusivo e stimolante per tutti i nostri collaboratori, in linea con i nostri valori. Il benessere di chi lavora per Svea Solar è da sempre al centro della nostra strategia aziendale e continuerà ad esserlo anche in futuro.

Per tenere vivo il dialogo interno, utilizziamo uno strumento digitale che ci permette di misurare settimanalmente il livello di soddisfazione e coinvolgimento di chiunque lavori per Svea Solar. Inoltre, adottiamo una politica di tolleranza zero verso ogni forma di discriminazione, supportata da un canale whistleblower anonimo. I nostri obiettivi a lungo termine comprendono l’aumento della soddisfazione interna e il raggiungimento di un maggiore livello di diversità e inclusione.

Quello che abbiamo fatto nel 2024 per una filiera più trasparente

Lavoriamo ogni giorno con fornitori leader a livello globale a cui richiediamo il mantenimento di standard rigorosi. Il nostro approccio nella loro selezione si basa sui Principi guida delle Nazioni Unite e sulle Linee guida OCSE sulla due diligence nelle imprese responsabili. Ciò significa che:

  • aggiorniamo regolarmente le nostre policy (incluso il nostro Codice di condotta per i fornitori);
  • valutiamo e gestiamo i rischi;
  • interveniamo per prevenirli o mitigarli;
  • monitoriamo l’efficacia delle azioni e comunichiamo i risultati.

Il nostro processo di valutazione del rischio prende in considerazione:

  • il contesto geografico e settoriale;
  • il tipo di relazione commerciale;
  • l’impatto potenziale sui diritti umani;
  • la gravità (scala e portata);
  • l’irrimediabilità;
  • la probabilità e l’orizzonte temporale (a breve, medio e lungo termine).

Ad oggi, non abbiamo rilevato violazioni dirette tra i nostri fornitori o subfornitori, ma siamo consapevoli della complessità nel verificare ogni singolo passaggio della filiera. Per questo, i rischi potenziali per i diritti umani fanno parte integrante delle nostre valutazioni.

Questi sono solo alcuni dei punti salienti del nostro Sustainability Report 2024. Per approfondire tutti i dati, le iniziative e gli obiettivi, ti invitiamo a leggere il report completo.