Fotovoltaico in Italia: la situazione nel Lazio
Chi vive nel Lazio lo sa bene: il sole in questa regione non manca quasi mai! Che tu sia a Roma, tra le campagne di Viterbo o vicino al mare di Latina, il fotovoltaico è un alleato prezioso per chi vuole tagliare la bolletta della luce e allo stesso tempo fare una scelta sostenibile. Non sorprende quindi che il fotovoltaico nel Lazio stia diventando sempre più popolare tra famiglie e imprese. Vediamo più nel dettaglio numeri e opportunità.
Contenuti:
Fotovoltaico nel Lazio: i numeri che raccontano la transizione energetica
Secondo i dati PVGIS, l’irraggiamento solare medio annuo nella regione Lazio è molto elevato. A Roma, per esempio, si arrivano a produrre anche 1497 kWh per kW installato all’anno e, in generale, il range va dai 1430 a 1495 kWh per kW installato.
Il Lazio si conferma quindi una delle regioni italiane più adatte all’installazione di pannelli fotovoltaici, come confermato anche dai dati TERNA aggiornati al 31 luglio 2025: l’83,49% della produzione energetica sostenibile della regione arriva dal fotovoltaico. La potenza complessiva installata nel Lazio ha raggiunto i 3.787 MW, grazie ai 141.210 impianti fotovoltaici presenti nel territorio.
Un altro dato interessante è la distribuzione della potenza: i grandi impianti oltre i 10 MW, pur essendo solo 43 in tutta la regione, producono da soli circa 1.545 MW. Tuttavia, la diffusione del fotovoltaico nel Lazio è trainata soprattutto dagli impianti di piccola e media taglia: sono decine di migliaia le installazioni residenziali e aziendali che, pur con potenze inferiori, hanno reso il fotovoltaico una realtà capillare in tutto il territorio. In particolare, i sistemi domestici fino a 6 kW sono oltre 95.000, con una potenza totale di circa 376 MW.

Incentivi per il fotovoltaico nella Regione Lazio nel 2025
Partiamo col dire che anche i cittadini della Regione Lazio possono ovviamente accedere agli incentivi a disposizione di tutto il territorio nazionale per il 2025: li puoi approfondire qui.
Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
A livello nazionale, le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una grande opportunità per chi vuole investire in fotovoltaico. Entrare in una CER significa far parte di una comunità di cittadini, imprese o enti pubblici che producono e condividono energia rinnovabile, con vantaggi sia economici che ambientali. A livello economico, l’ingresso in una CER permette di:
- Ottenere una tariffa premio riconosciuta dal GSE per i prossimi 20 anni sull’intera energia condivisa (l’energia prodotta da chi ha un impianto e consumata dai membri della CER che non ne hanno uno);
- Richiedere un contributo a fondo perduto che copre fino al 40% delle spese per l’acquisto di un impianto fotovoltaico.
Incentivi della Regione Lazio
Oltre agli incentivi nazionali, la Regione Lazio mette regolarmente a disposizione fondi specifici per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici. L’ultimo bando della Regione Lazio per il fotovoltaico, chiuso a maggio 2025, ha messo a disposizione 14 milioni di euro per favorire il passaggio al fotovoltaico e l’ingresso nelle CER con un contributo a fondo perduto. Per accedere ai contributi regionali:
- La CER doveva avere al suo interno almeno 10 membri, di cui la metà privati cittadini;
- L’impianto fotovoltaico doveva essere installato nel Lazio;
Per rimanere sempre aggiornati, è utile tenere monitorata la piattaforma GeCoWEB Plus, dove vengono pubblicati tutti i bandi a disposizione.
Perché conviene passare al fotovoltaico nel Lazio
Alla luce dei dati e degli incentivi disponibili, i motivi per cui conviene puntare sul fotovoltaico nel Lazio sono molteplici:
- alto irraggiamento solare. La produzione nel Lazio supera facilmente i 1.450 kWh annui;
- incentivi locali e nazionali. Grazie a bandi come quello delle CER e ai meccanismi di sostegno statale, l’investimento iniziale può essere fortemente ridotto;
- risparmio immediato e a lungo termine. Già dal primo anno, una famiglia media può ridurre significativamente l’ammontare della propria bolletta elettrica;
- incremento del valore dell’immobile. Un’abitazione dotata di un impianto fotovoltaico, infatti, è più appetibile sul mercato;
- sostenibilità ambientale. Ridurre le emissioni di CO₂ significa contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici e lasciare un futuro migliore ai propri figli.
Vuoi sapere quanto potresti risparmiare con un impianto fotovoltaico nella tua abitazione nel Lazio? Richiedici subito un preventivo gratuito e personalizzato: i nostri esperti analizzeranno la tua situazione e ti proporranno la soluzione migliore per le tue esigenze.