Bollette troppo alte? Ecco come ridurre i tuoi consumi energetici
Negli ultimi anni, le bollette della luce in Italia sono schizzate alle stelle. Nel 2023 una famiglia media ha speso oltre 960 euro per l’energia elettrica, il 23% in più rispetto alla media europea. In pratica, abbiamo pagato quasi 180 euro in più rispetto alla Francia e alla Spagna, pur consumando circa la stessa quantità di elettricità. E anche se nel 2024 i prezzi si sono leggermente stabilizzati, restiamo comunque tra i paesi più cari d’Europa. La verità è che il costo dell’energia continua a pesare sul bilancio familiare e molti italiani si chiedono ogni mese come pagare meno la bolletta della luce.
La buona notizia? Ridurre i consumi energetici è possibile e spesso basta poco per vedere un cambiamento tangibile.
Contenuti:
Bollette medie in Italia: quanto spendiamo davvero
Prima di tutto, per capire come consumare meno energia a casa, partiamo dall’analisi dei dati e vediamo qual è la situazione attuale. Secondo i dati 2024 elaborati da Facile.it, in media le coppie italiane hanno speso 791 euro per un consumo medio di 2.300 kWh in un anno. In una famiglia le cifre, ovviamente, raddoppiano. Non solo: c’è una differenza importantissima anche a livello regionale. La media di spesa, per esempio, è di:
- 903 euro/anno in Sardegna
- 848 euro/anno in Sicilia
- 833 euro/anno in Veneto
- 731 euro/anno in Veneto
- 743 euro/anno in Molise
Come pagare meno la bolletta della luce, allora? Iniziamo da alcuni consigli pratici che possiamo implementare tutti molto facilmente.
Come consumare meno energia: inizia da qui
Il modo migliore per pagare meno la bolletta della luce è consumare meno energia. Ciò non significa che tu debba necessariamente rinunciare a qualcosa o rivoluzionare la tua vita: con piccoli gesti quotidiani, puoi ridurre i tuoi consumi del 10-20%.

Spegni ciò che non serve
Scommettiamo che quando hai finito di caricare il cellulare, lasci il caricabatterie attaccato alla presa, pensando di non star consumando nulla. Invece, anche se i dispositivi in stand-by sembrano innocui, possono pesare fino al 10% della bolletta. Ti consigliamo di usare ciabatte con interruttore e di scollegare tutto quando non serve: TV, decoder, computer o qualsiasi altro elettrodomestico che in passato potresti aver lasciato acceso inutilmente.
Sfrutta il più possibile la luce naturale
Se sei a casa, la prima cosa che dovresti fare ogni mattina è aprire bene tende e finestre. Visto che la luce del sole è gratuita e sostenibile, ogni ora in cui scegli di preferirla alla luce artificiale ti fa risparmiare, ma non solo: migliora il tuo umore, aiuta a regolare il tuo ritmo circadiano e ti affatica meno gli occhi.
Illumina in modo intelligente
Quando diventa inevitabile accendere le luci, è decisamente meglio avere la consapevolezza di utilizzare delle lampadine a LED. Consumano fino al 90% in meno rispetto a quelle tradizionali e durano più di 15 anni.
Elettrodomestici efficienti
Se stai pensando di sostituire uno dei tuoi elettrodomestici, prima di procedere all’acquisto, controlla l’etichetta energetica. Una lavatrice in classe A consuma fino al 50% in meno rispetto a una vecchia classe C.
Con il condizionatore, meno è meglio
Imposta una temperatura di massimo 5-6°C inferiore rispetto all’esterno, usa la modalità deumidificazione e ricordati di pulire i filtri regolarmente. Consumerai meno e respirerai meglio.
Ottimizza i tuoi consumi con la tecnologia
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia può aiutarci davvero a consumare meno energia elettrica. Grazie ai sistemi di domotica, oggi è possibile spegnere automaticamente luci e dispositivi in stand-by, programmare l’accensione degli elettrodomestici e monitorare i consumi in tempo reale tramite app o assistenti vocali. Questi strumenti trasformano la tua abitazione in una smart home efficiente, dove ogni watt è usato in modo intelligente.
La soluzione più efficace: autoprodurre energia con il solare
Tutti i consigli precedenti servono a migliorare le tue abitudini quotidiane. Ma se vuoi davvero cambiare prospettiva e capire come pagare meno la bolletta della luce, la risposta è una sola: produrre in autonomia l’energia che consumi.
Un impianto fotovoltaico Svea Solar ti permette di:
- Autoprodurre parte dell’energia che utilizzi ogni giorno;
- Ridurre drasticamente l’ammontare delle bollette;
- Proteggerti dai rincari del mercato energetico;
- Contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale.
I nostri sistemi di accumulo ti permettono di raggiungere una percentuale di autoconsumo superiore all’80%, visto che puoi utilizzare l’energia solare che hai prodotto nel corso della giornata anche di notte. E con uno dei nostri EV charger, puoi perfino ricaricare la tua auto elettrica con l’energia del sole. Inoltre, se aderisci alla nostra Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Svea Solar ETS, puoi condividere l’energia che hai prodotto in eccesso con i tuoi vicini e ricevere la tua quota di tariffa premio.
E, se vuoi risparmiare ancora di più, sappi che esistono anche strumenti tecnologici come il nostro smart meter con coach energetico integrato, che analizza i consumi e suggerisce in tempo reale come ottimizzarli. Lo regaliamo a tutti i nostri clienti, che possono usarlo per impostare e rimanere al di sotto della soglia mensile di spesa che desiderano.
Analizziamo i tuoi consumi, calcoliamo il tuo potenziale di risparmio e ti accompagniamo passo dopo passo verso una maggiore autonomia energetica.