Fotovoltaico in Italia: la situazione in Piemonte
Negli ultimi anni, l'interesse verso il fotovoltaico in Piemonte è cresciuto in modo significativo, visti la crescente consapevolezza ambientale, il bisogno di maggiori risparmi energetici e gli incentivi regionali sempre più mirati. Se vivi in Piemonte e stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, questo articolo è proprio quello che fa per te.
In questa guida, infatti, ti spieghiamo tutto: quali sono gli incentivi disponibili nel 2025 in Piemonte e perché, oggi più che mai, è conveniente investire in un impianto fotovoltaico nella tua regione.
Contenuti:
- Fotovoltaico in Piemonte: i numeri della transizione energetica
- Bonus fotovoltaico 2025 Piemonte: tutti gli incentivi disponibili
- Bando Regione Piemonte 2024 per imprese: fondi a fondo perduto fino al 40%
- Perché conviene passare al fotovoltaico in Piemonte
- Vuoi installare un impianto fotovoltaico in Piemonte?
Fotovoltaico in Piemonte: i numeri della transizione energetica
Stando ai dati forniti da Terna, aggiornati al 30 aprile 2025, il Piemonte ospita quasi 132.000 impianti fotovoltaici, che offrono una potenza complessiva di quasi 3.500 MW. Il 57% degli impianti (75.104) hanno una potenza uguale o inferiore ai 6 kW, il che vuol dire che la maggior parte degli impianti fotovoltaici è di taglio residenziale. Tutti questi dati posizionano la regione tra le prime 5 in Italia per produzione da fotovoltaico.
L’irraggiamento solare medio annuo in Piemonte (PVGIS) è di circa 1.600 kWh/m², ma varia a seconda della zona. Le aree collinari e meridionali (come l’Alessandrino e l’Astigiano), infatti, ricevono più luce rispetto a quelle alpine. Questo rende quasi sempre il fotovoltaico efficiente anche in Piemonte, specialmente se si utilizzano componenti di alta qualità.

Bonus fotovoltaico 2025 Piemonte: tutti gli incentivi disponibili
Una delle domande più frequenti che ci viene posta è: "esistono incentivi per il fotovoltaico in Piemonte nel 2025?". La risposta è che nel 2025 puoi ancora accedere a tre incentivi principali, in alcuni casi cumulabili tra loro, che permettono di ridurre notevolmente i costi di investimento iniziali.
1. Detrazione fiscale del 50% fino al 2025
Fino al 31 dicembre 2025, è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% sull’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico per le prime case e del 36% sulle seconde case. Dal 2026, invece, l’aliquota scenderà per tutti al 36%.
Grazie a questo provvedimento, è possibile recuperare la metà delle spese sostenute per l’acquisto di un impianto fotovoltaico in 10 anni. Per ottenere l’agevolazione è necessario, però, seguire alcune linee guida, come per esempio pagare utilizzando i bonifici parlanti. Abbiamo preparato una guida completa sull’argomento: scopri come effettuare il bonifico parlante per il fotovoltaico.
2. Contributo PNRR nei comuni sotto i 5.000 (e presto 50.000) abitanti
Grazie ai fondi del PNRR, se vivi in un comune piemontese con meno di 5.000 abitanti, puoi ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’acquisto del tuo impianto fotovoltaico. Una novità importante è che il Governo ha da poco annunciato l’estensione del contributo anche ai comuni con meno di 50.000 abitanti, il che aprirà l’opportunità a molte più famiglie.
Attenzione: per accedere al contributo è necessario entrare a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Chi lo fa, ha anche diritto a una tariffa premio sull’energia condivisa, riconosciuta dal GSE.
La CER Svea Solar ETS è disponibile anche in Piemonte: puoi entrarne a far parte gratuitamente e avere a disposizione una piattaforma digitale che ti consente di monitorare la produzione, i consumi e la condivisione dell’energia.
3. IVA agevolata al 10%
Infine, quando installi un impianto fotovoltaico su edifici residenziali, puoi beneficiare dell’IVA agevolata al 10% (anziché il 22%). Questo incentivo vale anche per gli impianti dotati di sistemi di accumulo.
Bando Regione Piemonte 2024 per imprese: fondi a fondo perduto fino al 40%
Nel 2024, invece, la Regione Piemonte ha confermato il proprio impegno nei confronti della transizione energetica con il Bando efficienza energetica ed energie rinnovabili, che ha messo a disposizione ben 53.637.000 € per interventi di efficientamento energetico e per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle imprese piemontesi.
Il bando, rivolto a PMI e Grandi Imprese, prevedeva un contributo a fondo perduto combinato a un finanziamento a tasso zero, in modo da coprire il 100% delle spese ammissibili.
Le due linee di intervento previste sono state:
- efficientamento energetico: contributi a fondo perduto dal 15% al 40% e finanziamenti tra il 60% e l’85%.
- energie rinnovabili (incluso fotovoltaico): fondo perduto dal 10% al 30% e finanziamenti dal 70% al 90%. Tra gli interventi ammissibili, c’era l’installazione di impianti fotovoltaici e di sistemi accumulo energetico.
Il bando è scaduto il 28 febbraio 2025, ma data la rilevanza strategica per lo sviluppo sostenibile e l’interesse mostrato nelle edizioni precedenti, potrebbe essere rinnovato anche per il 2025 con nuove risorse e criteri aggiornati.
Se hai un’impresa in Piemonte e stai valutando il fotovoltaico, contattaci per sapere se ci sono nuovi bandi attivi o per ricevere una consulenza personalizzata sui prossimi incentivi.
Perché conviene passare al fotovoltaico in Piemonte
Risparmio sulle bollette
Il fotovoltaico aiuta ad abbattere le bollette e a prelevare meno energia possibile dalla rete. Con un impianto ben dimensionato da 3,25 kWp con una batteria di accumulo da 7 kWh, per esempio, una famiglia tipo in Piemonte che consuma sui 3500 kWh/anno può risparmiare fino a 15.800 € in 20 anni e rientrare nell’investimento in circa 6 anni.
Valore della casa in aumento
Una casa con un impianto fotovoltaico ha più valore sul mercato immobiliare. Gli acquirenti sono sempre più attenti ai costi energetici e alla sostenibilità, quindi una casa in grado di generare parte dell’energia che consuma e meno dipendente dalle fonti fossili viene percepita come molto più interessante. Per questo, viene solitamente pagata molto di più rispetto a una casa con le stesse caratteristiche ma senza fotovoltaico.
Una scelta per il bene del pianeta
Il fotovoltaico è una scelta etica, oltre che economica. Autoproducendo energia solare, riduci le tue emissioni di CO₂ e contribuisci a un mondo più pulito per le prossime generazioni. Ti unisci a un powershift che permetterà di liberare il pianeta dai combustibili fossili.
Vuoi installare un impianto fotovoltaico in Piemonte?
Se stai valutando di passare all’energia solare, il 2025 è l’anno giusto per farlo. Gli incentivi per il fotovoltaico in Piemonte e in Italia sono particolarmente vantaggiosi e interessanti, i costi dei pannelli sono calati e la tecnologia è più efficiente che mai.